Passione ...
Era il 1976, allora frequentavo il 3° anno dell’istituto professionale per l’agricoltura, i risultati erano scarsi poiché la mia attività di studio non era quella delle materie inerenti il corso bensì libri di elettronica e riviste di hi-fi (o alta fedeltà), che leggevo avidamente durante le lezioni. Mio padre, valutata la mia scarsa attitudine alla botanica, mi comunicò le uniche due possibilità che avevo: studiare con buoni profitti o andare a lavorare.
Scelsi la seconda opzione... dopo pochi giorni mi ritrovai in un laboratorio di radio riparazioni...
scoprii che l’elettronica non era quel sogno di potenti amplificatori o sofisticati giradischi ambiti da noi giovani di allora, ma quelle vetuste radio e quei pesanti televisori, tutti regolarmente valvolari, che pensionati o anziane signore ci portavano in riparazione.
Ma il sottoscritto, che un po’ caparbio lo è, decide di arruolarsi, frequentando un corso sottufficiali specializzandomi in elettronica. Successivamente sono diventato sottufficiale responsabile di un laboratorio di radio riparazioni e insegnante per allievi radiofonisti.
Mi sono congedato agli inizi degli anni ’80...
passano anni durante i quali svolgo attività lavorative che nulla hanno a che vedere con valvole o condensatori.
Poi, alla fine degli anni ’90, l’incontro con un intenditore di antiquariato che casualmente mi fa entrare in contatto con una RADIOMARELLI 8A05… e scocca la scintilla… nasce la passione delle “vecchie radio a valvole”.
Da quel momento è tutto un comperare e vendere radio d’epoca di ogni marca e foggia arrivando oggi ad una discreta collezione che spazia dagli inizi degli anni ’30 al 1960.
Questo profondo interesse per le radio antiche lo condivido con Claudia, mia moglie, anch’essa interessata all’antiquariato,
affascinata in particolar modo dalle radio francesi art-decò,
che nella nostra collezione danno un contributo alla ricerca della bellezza, del fascino oltre che del datato.
Abbiamo il piacere di mettere a disposizione di tutti coloro che sono interessati il nostro piccolo “museo virtuale” fatto di fotografie e sintetiche descrizioni delle “NOSTRE RADIO” senza addentrarci in particolari tecnici o storici di cui già esiste ampia ed approfondita documentazione.
Buona visita... l’ingresso è gratuito!
Enzo e Claudia
|